La rivista “Animal Behaviour” ha pubblicato uno studio sul comportamento sociale delle giraffe che rivela che le nostre amiche dal collo lungo socialmente si organizzano in reti non tanto diverse da quelle umane. Praticamente formano una società coesa in cui, in media, ogni due esemplari sono connessi ad almeno una o tre giraffe. Il responsabile della ricerca, Kerryn Carter della University of Queensland, ha spiegato che “tale coesione facilita la condivisione delle informazioni passive sulle risorse alimentari e sugli eventi ecologicamente importanti”. Le giraffe più propense ad allacciare relazioni a lungo termine sono le femmine. Queste infatti, a differenza dei maschi, arrivano addirittura fino a 6 anni di sodalizio pur di trovare cibo e proteggere i loro cuccioli. Le relazioni tra maschi invece non tendono a durare in quanto troppo pericolose per la competizione nel processo riproduttivo.
