La puntura d’insetto provoca il rilascio d’istamina, sostanza che causa il tipico arrossamento della pelle, accompagnato da gonfiore, prurito, dolore e bruciore. L’intensità della reazione dipende dal tipo d’insetto e dalla sensibilità individuale.
Se la puntura è di vespa, ape o calabrone è importante rimuovere il pungiglione con una pinzetta sterilizzata sulla fiamma e disinfettare. Un’ottima miscela disinfettante, adatta per qualsiasi tipo di ferita ed abrasione, anche per bambini è la seguente:
1 cucchiaino di Calendula TM, 3 cucchiaini di acqua bollita, 1 goccia di lavanda O.E., i goccia di tea tree O.E. Si imbibisce una garza sterile con questa miscela e si fanno degli impacchi.
Successivamente si procede con l’applicazione di un oleolito di iperico o una crema alla calendula per più volte al giorno.
Oleolito di iperico: si ottiene dalla macerazione di fiori di iperico o Erba di San Giovanni (che vengono raccolti proprio la notte di San Giovanni), in olio vegetale. Ha un’azione cicatrizzante, antisettica, antidolorifica e antinevralgica. Trova applicazione sulle ustioni, scottature solari, eritemi solari, herpes zoster, ragadi, piaghe da decubito, dolori articolari. E’ fotosensibilizzante, per cui è buona norma non esporre al sole la parte trattata. Ha un’ottima azione lenitiva sul dolore urente. A differenza dell’ammoniaca, non presenta tossicità. Per potenziare l’effetto lenitivo, si può aggiungere ad un cucchiaino di oleolito, 5 gocce di lavanda e 2 di tea tree O.E.
Calendula pomata: è un ottimo antinfiammatorio, antisettico, cicatrizzante. Si usa per ferite, irritazioni, piaghe, geloni, scottature, eritemi, punture d’insetto, dermatiti da pannolino.
Lavanda O.E.: decongestionante e lenitivo. Si può usare anche puro su ferite, abrasioni e scottature.
Tea tree O.E.: antibatterico. Si può usare anche puro per disinfettare le ferite.
Menta piperita O.E.: rinfrescante a antiprurito.
Un altro ottimo rimedio di prontosoccorso è il Rescue Remedy in crema. Si presta al trattamento di tutti i problemi di pelle che richiedono un intervento immediato: ustioni, punture d’insetto, eruzioni, foruncoli. Si può usare anche in gocce diluendo 4 gocce in acqua e applicando con una garza sul ponfo più volte al giorno.
Impacchi di argilla: hanno un’azione antinfiammatoria e cicatrizzante in caso di lesioni provocate dall’aver grattato la pelle.
Urina per uso esterno: è efficace per scottature, in quanto lenisce il bruciore e il dolore, lenitiva e antiprurito in caso di punture d’insetto e meduse.
Ledum Palustre: il rimedio omeopatico in granuli allevia il fastidio provocato dalle punture d’insetto e agisce anche a scopo preventivo.
Apis. Rimedio omeopatico da usare in caso di edemi, dolore e prurito da puntura d’insetto.
Dr.ssa Nicol Stefani, farmacista, cosmetologa, operatrice con i fiori di Bach e studentessa di naturopatia. Lavora presso la FARMACIA SANTROVASO